NUOVO REGOLAMENTO (DPR NR. 74 del 16/04/2013)
Definizione dei criteri generali in materia di
esercizio,
conduzione,
controllo,
manutenzione e
ispezione degli impianti termici.
Clicca qui per i dettagli
A- INTRODUZIONE
Il Sole è la principale fonte energetica per il nostro pianeta.
Esso è come una fornace sempre accesa e si trova mediamente a 150 milioni di km di distanza dalla Terra (dicesi mediamente perché sono 147 milioni di km in gennaio, e 152 milioni in luglio).
Il Sole non è altro che una stella, 1 milione di volte più grande della Terra (diametro della Terra circa 13.000 km; diametro del Sole 1.390.000 km).
Anche in questo caso offriamo l’opportunità di avere preventivi e sopraluoghi GRATUITI con possibilità di richiedere finanziamenti.



B - DIFFERENZA TRA PANNELLI SOLARI TERMICI E PANNELLI FOTOVOLTAICI
i pannelli solari Fotovoltaici producono solo ed esclusivamente ENERGIA ELETTRICA.
I pannelli Solari Termici producono acqua calda.
C - CHE COSA SONO I PANNELLI SOLARI TERMICI
Sono una lastra di vetro temperato a forma solitamente rettangolare (2 metri x 1 metro o anche leggermente più grandi). Questa lastra di vetro accuratamente trattata, permette una efficiente trasmissione dell’irraggiamento solare, il quale va a riscaldare un fascio di tubi di rame posizionati proprio sotto il vetro. All’interno di questo fascio di tubi c’è il passaggio del fluido (acqua) che si riscalda e viene trasferita ad un bollitore.
Il bollitore può essere posizionato o sopra il pannello o a una certa distanza dal pannello stesso (es in garage o altri locali)
D - A COSA SERVONO I PANNELLI SOLARI TERMICI
I pannelli solari termici servono esclusivamente a riscaldare fluidi, in questo caso acqua.
La tecnologia solare termica è quella tecnologia che permette lo sfruttamento
della radiazione solare per produrre (o risparmiare) energia attraverso il riscaldamento
di un fluido senza rifiuti inquinanti (petrolio metano ecc.)
E - COME FUNZIONA UN PANNELLO SOLARE TERMICO
L’acqua che si riscalda all’interno del pannello viene condotta (naturalmente o forzatamente) in un bollitore. Una volta arrivata all’interno del bollitore questa acqua riscaldata dal sole, attraverserà una serpentina che è immersa al’interno del bollitore. La serpentina una volta calda, comincerà e cederà calore all’acqua stoccata all’interno del bollitore stesso, innalzando la temperatura dell’acqua stoccata.
Tutto questo ciclo di produzione è gestito da una centralina elettronica, che attraverso delle sonde farà partire o fermare l’impianto.
F - TIPO DI IMPIANTO (CIRCOLAZIONE NATURALE E CIRCOLAZIONE FORZATA)
Gli impianti a circolazione naturale sono quelli senza ausilio di pompe o circolatori. Il tutto avviene in maniera naturale.
Gli impianti a circolazione forzata sono quelli in cui si utilizza una pompa o circolatore
Drain back: sono quegli impianti che prevedono lo svuotamento dell’impianto solare in determinate condizioni
G - COMPONENTI PRINCIPALI DI UN IMPIANTO A PANNELLI
Gli elementi costitutivi di un impianto solare sono:
- collettore/i solare/i
- serbatoio di accumulo/scambiatori
- termostato differenziale con centralina elettronica
- sonde di temperatura
- pompa di circolazione (no in quello a circolazione naturale)
- vaso di espansione
- scambiatore di calore